
L’abbigliamento formale è un codice sartoriale per occasioni di alta serietà, come gala ufficiali, premiazioni o cerimonie di stato, che esprime grandiosità, rigore e rispetto. Privilegia tessuti lussureggianti (raso, velluto, crepe de chine, lana vergine), tagli architecturali e colori profondi o brillanti, evitando elementi casual o stampe sgargianti.
Capi formali rigorosi: per cerimonie ufficiali
1.1 Tuxedo in lana vergine
Un tuxedo nero in lana vergine, con pantaloni a striscia laterale in seta e giacca a doppio petto, è un classico maschile. Il colletto a shawl in seta nera e bottoni in onice aggiungono eleganza. Esempio: tuxedo nero + camicia in crepe de chine ivory (colletto piatto) + cravatta in seta nera (fatta a nodo) + scarpe in pelle patentata nero + orologio con cinturino in seta nera. La giacca deve graffiare la vita senza stringere, e i pantaloni devono coprire il tallone delle scarpe.
1.2 Abito da sera in raso nero
Un abito da sera in raso nero, lunghezza terra, con taglio mermaid (aderente alla vita, gonfiato alle gambe) e scollatura a cuore, è ideale per donne. Dettagli come passanti in pizzo di Chantilly sulle spalle aggiungono sofisticazione. Il raso deve non arruffarsi, e la gonna non deve trascinare troppo.
Capi formali semi-rigorosi: per serate di gala private
2.1 Gonna a-line in velluto Bordeaux
Una gonna a-line in velluto Bordeaux, lunghezza midi, con tasche laterali invisibili, abbinata a una blusa in seta champagne (maniche a farfalla) e un cummerbund in velluto nero.
2.2 Suit in seta azzurra
Una suit in seta azzurra, composta da pantaloni larghi e giacca a tasche patch, per un look moderno. Aggiungere una camicia in cotone percale bianca (maniche lunghe, colletto a punta) e una cravatta in seta verde scuro con motivi geometrici sottili.
Capi per stagioni fredde: calore senza rinunciare alla formalità
3.1 Mantello in cashmere nero
Un mantello in cashmere nero, lunghezza polpaccio, con colletto in pelliccia di lince (falso) e bottoni in rame. Abbinato a un abito in lana misto grigio (lunghezza ginocchio) e stivali in pelle nero con plateau.
L’abbigliamento formale è un linguaggio di rispetto: ogni dettaglio, dalla tessitura al ,deve testimoniare cura per l’occasione. Con abbinamenti bilanciati, si crea un look indimenticabile.