
Il dress code cocktail è una regola di vestizione che si colloca in un'zona di equilibrio tra l'eleganza formale e il comfort casual. È il codice d'azzardo perfetto per serate sociali, eventi privati e occasioni speciali dove si vuole trasmettere un'immagine sofisticata senza cadere nell'eccessivo rigore. Ma cosa significa esattamente e come abbinare i capi per rispettare questo dress code con stile?
Definizione e caratteristiche del dress code cocktail
Il dress code cocktail nasce negli anni '20 come una risposta all'esigenza di un abbigliamento che fosse adatto a serate semi-formali, tra cui cene private, inaugurazioni e feste di compleanno. Si caratterizza per:
Lunghezza: I vestiti tradizionalmente vanno dalle ginocchia in su a appena sotto il ginocchio, ma in tempi moderni sono accettabili anche lunghezze midi (a metà gamba) o maxi (lungo) con la giusta combinazione di accessori e calzature.
Materiali: Preferiscono i tessuti lussuosi come la seta, il velluto, il taffetà, il satin e il broccato, ma anche il jersey di qualità e il cotone finissimo possono essere adatti se strutturati in modo appropriato.
Stile: Un mix di eleganza e modernità, con tagli flussi, cuciture a vista, motivi audaci e details decorativi come pizzi, ricami e strass.
I capi essenziali per il dress code cocktail e i loro abbinamenti
I vestiti: la base del look
1. Il Little Black Dress (LBD)
Il classico vestito nero è l'elezione sicura per qualsiasi evento cocktail. Può essere reinterpretato in svariati stili:
Vestito a tubino: Taglio aderente che sottolinea le curve, in seta o jersey. Abbinalo a tacchi alti neri, un clutch d'oro e orecchini a cristalli per una versione formale. Per un look più casual, aggiungi una giacca di pelle nera e stivaletti con fibbia.
Vestito a fiocco: Con un ampio fiocco alla vita o sulle spalle, in velluto o taffetà. Combina con sandali con strass e un braccialetto a catena per una serata glamorosa.
Vestito a maniche lunghe: In jersey con cuciture a vista. Abbinalo a pantofole con perline e un foulard legato alla guancia per un tocco vintage.
2. I vestiti colorati
Vestito rosso: Simbolo di passione e eleganza. Scegli un taglio a-line con maniche corte e un colletto a vassoio. Completa il look con tacchi nude, un clutch nero e un orecchino singolo in argento.
Vestito blu notte: In taffetà o satin, con una gonna a spirale. Aggiungi un cinturone in pelle nera con fibbia d'oro e stivaletti al mid-calf con strass per un evento di gala.
Vestito multicolore: Con motivi floreali o geometrici. In jersey o cotone, con maniche corte e un taglio oversize. Combina con sandali con tacco basso e una borsa a tracolla mini in pelle colorata.
3. I vestiti maxi e midi
Vestito maxi in seta: Con motivi a pois o a righe. Aggiungi un cinturone in pelle alla vita e sandali con ankel strap per allungare le gambe. Completa il look con un foulard legato alla testa e orecchini a goccia.
Vestito midi in tweed: Con un taglio a-line e maniche lunghe. Abbinalo a loafers in pelle marrone e un blazer corto in lana per un look business-cocktail.
I top e le gonna: combinazioni creative
1. I top eleganti
Top in seta con pizzo: Abbinato a una gonna a-line in velluto nero e tacchi nude per una cena elegante. Aggiungi un collier a perle e un clutch in seta argentata.
Top aderente in jersey nero: Sotto un blazer bianco double-breasted e con una gonna plissata lunga in taffetà. Completa il look con stivaletti con fibbia e un braccialetto a catena.
Top fluido in chiffon rosa: Con una gonna a spirale in satin e una borsa a tracolla mini in pelle nera. Aggiungi orecchini a cristalli e tacchi alti con strass.
2. Le gonna chic
Gonna pencil in velluto nero: Con un maglione a maniche lunghe in cashmere e una cintura in pelle con fibbia d'oro. Aggiungi stivaletti con strass e un clutch in velluto nero per una serata formale.
Gonna a-line in tweed beige: Accompagnata da una camicia a pois e ballet flats in pelle marrone. Completa il look con un foulard legato alla borsa e orecchini a goccia.
Gonna plissata lunga in seta satinato: Con un top cropped e sandali con strass per un ballo o evento gala. Aggiungi un collier statement e un clutch in cristallo.
I blazer e le giacche: il tocco finale
1. Il blazer classico
Blazer nero in lana: Con una gonna pencil e una camicia bianca per riunioni semi-formali. Aggiungi tacchi alti neri e un clutch nero con fibbia d'oro.
Blazer a tartan in lana: Abbinato a pantaloni chino e un maglione basic per un look preppy-cocktail. Completa il look con loafers in pelle marrone e un foulard legato alla guancia.
Blazer double-breasted in seta: Con palazzo e un top cropped per un evento fashion. Aggiungi sandali con strass e un clutch in seta argentata.
2. Le giacche speciali
Giacca di pelle marrone chiaro: Con un vestito a tubino nero e stivaletti con fibbia per un tocco rock-cocktail. Aggiungi un collier a catena e un clutch in pelle nera.
Giacca in brocpelle nera.
Giacca in broccato oro: Sulla gonna nera e con bijoux minimal per un party di anno nuovo. Completa il look con tacchi alti dorati e un clutch in cristallo.
Giacca bomber in seta: Con una gonna pencil e sneakers luxury per un contrasto di stili. Aggiungi orecchini a cristalli e un clutch in seta colorata.
Vestito a tubino multicolore: Con motivi geometrici e maniche corte. Abbinato a tacchi alti con strass, un clutch in cristallo e orecchini a goccia. Aggiungi una cintura in pelle nera con fibbia d'oro per segnare la vita.
Giacca bomber in seta e gonna a-line in tweed: Con sneakers luxury e un clutch in pelle colorata. Completa il look con orecchini a cristalli e un braccialetto a catena.
Il dress code cocktail offre una vasta gamma di possibilità per esprimere il proprio stile personale, combinando eleganza, modernità e comfort. La chiave sta nell'attenzione ai dettagli, nella scelta di materiali di qualità e nell'equilibrio tra i capi. Ricorda di giocare con i colori, gli stili e gli accessori per creare look unici e indimenticabili.